Cosa cambia tra due lenti trasparenti, all’apparenza esattamente uguali? Ad occhio nudo, non si è in grado di cogliere la differenza, magari una lente è in policarbonato, l’altra in vetro e non tutti sono in grado di riconoscere una buona lente da una di scarsa qualità.
È bene non acquistare lenti di bassa qualità poiché potrebbero creare problemi alla vista ed addirittura danneggiarla in modo permanente. Ovviamente tutti sanno che gli occhiali possono costare anche svariate centinaia di euro e bisogna stare molto attenti alla qualità delle lenti da vista. Waltlens aiuta a cambiare le lenti degli occhiali ad un prezzo ragionevole e ci ha fornito, grazie alla sua decennale esperienza, informazioni molto utili per capire meglio il perché e il come delle variazioni di prezzo di queste lenti e come cambiarle.
Lenti Da Vista: Dalle Più Economiche Alle Più Costose
Le lenti più economiche in assoluto sono quelle montate sui premontati.
I premontati sono gli occhiali che possono acquistare dappertutto, sia nelle farmacie che nelle stazioni di servizio e chiaramente nelle ottiche e addirittura al supermercato. Questi occhiali costano poco poiché sono tutti identici tra loro, con le medesime centrature e le montature sono in costituite in plastica a basso costo e le lenti sono in policarbonato. Il policarbonato é un materiale semplice da iniettare in stampi con i quali si creano le lenti da vista.
Spendendo un po’ di più è possibile acquistare le lenti oftalmiche economiche. Hanno un prezzo irrisorio e possono essere anche con antiriflesso. Sono economiche poiché sono prodotte al di fuori dei paesi dell’Unione Europea e, molto spesso, sono frutto dello sfruttamento di manodopera. In questo modo si otterrà una lente a basso costo ma con astigmatismi irregolari, decentramenti e opzione anti riflesso che anziché rimuovere i riflessi, creano un arcobaleno.
Lenti Da Vista Oftalmiche
La lente oftalmica può essere realizzata in materiale trasparente oppure in vetro minerale, Può avere forma ellittica, oppure circolare, ed è delimitata da due piani di cui uno non è piano. Queste lenti sono utili poiché compensano delle ametropie e proteggono da particolari patologie.
Le lenti possono essere monofocali e progressive; le lenti monofocali correggono l’ipermetropia, la miopia e l’astigmatismo: ogni punto della lente avrà la stessa correzione; le lenti progressive sono fondamentali per i presbiti, che hanno problemi a guardare da vicino poiché non riescono a mettere a fuoco. queste lenti hanno sostituito quelle bifocali e permettono di vedere sia da vicino che da lontano.
Le Bustine Delle Lenti Da Vista
Le bustine sono una vera e propria carta d’identità della lente, grazie alle quali si può risalire a chi le ha prodotte, all’indice di rifrazione e alle peculiarità della lente. Se non ci sono le bustine, significa che la provenienza delle lenti non è stata certificata, o la lente venduta non vale in realtà quanto la si paga. Oggi, grazie ad internet è possibile cercare il nome dell’azienda che produce le lenti, leggerne le opinioni, conoscere la qualità del prodotto che si acquista e valorizzare la professionalità dell’ottico che si prenderà cura della vista del paziente. Le lenti prodotte al di fuori dell’Unione Europea, non verranno consegnate in bustina, non saranno certificate e saranno dannose per gli occhi, ecco perché queste lenti costano così poco.
I Materiali Delle Lenti
Le lenti per occhiali in vetro minerale sono molto resistenti ai graffi e, quando vengono utilizzate in caso di miopia, forniscono la correzione adatta con lenti abbastanza sottili. L’unica pecca è che sono estremamente fragili.Per questo motivo, la maggior parte dei clienti optano per le lenti in materiale infrangibile poiché sono molto resistenti agli urti.
Generalmente, la scelta tra la lente di vetro e la lente infrangibile, ricade su alcuni aspetti:
Il Costo Delle Lenti
La produzione delle lenti in plastica è più costosa, dato che per creare lenti in plastica con alto indice di rifrazione, i costi aumentano per via dei trattamenti per indurirne la superficie. Questi trattamenti, invece, non si applicano sulle lenti in vetro.
La Manutenzione delle lenti
Il vetro non tende a graffiarsi, A meno che le lenti non vadano a contatto con materiali altamente abrasivi. Una caduta può provocarne la rottura. Le lenti in plastica sono più morbide e possono graffiarsi più facilmente rispetto a quelle in vetro e, per questo motivo, viene applicato il trattamento indurente che fortifica lenti, rendendole più immuni ai graffi.
Spessore e Speso: la differenza
Non c’è molta differenza di spessore tra le lenti in vetro e quelle in plastica. Per quanto concerne l’indice di rifrazione, il vetro è leggermente più sottile, a meno che non si abbia miopia elevata.
Il vetro pesa di più della plastica, quasi il doppio, e questo può creare fastidio a chi indossa occhiali con lenti di questo tipo.
Occorre valutare anche su quale montatura andranno montate le lenti: se su quelle a giorno o senza cerchio esterno, in cui le lenti hanno un foro e vengono applicate direttamente alle aste ed al ponte. In questo caso le lenti devono essere necessariamente infrangibili.
Qualora si dovessero acquistare delle lenti per bambini, quelle in vetro sono assolutamente sconsigliate poiché potrebbero infrangersi e diventare pericolose.
Sia le lenti in plastica che quelle in vetro svolgono egregiamente la loro funzione, tuttavia se ci si trova dinanzi a grave miopia, è preferibile scegliere lenti in vetro poiché sono più sottili e si graffiano di meno; un soggetto miope porta sempre gli occhiali e per questo motivo ha meno opportunità di romperli poiché non è soggetto a metterli e a toglierli spesso. Qualora il soggetto sia ipermetrope o presbiopie, è consigliabile l’acquisto di lenti antigraffio, l’importante è che siano più leggere e immuni ai graffi.